I costi inferiori associati ai biosimilari consentono di soddisfare gli obiettivi di trattamento in pazienti oncologici con anemia dovuta alla chemioterapia citotossica

L’anemia è una complicazione comune della chemioterapia nei pazienti oncologici. Le epoetine biosimilari possono ripristinare i livelli di emoglobina (Hb), ridurre l’affaticamento e alleviare la necessità di trasfusioni di sangue per questi pazienti.

L’anemia indotta da chemioterapia (CIA) è una conseguenza indesiderata della chemioterapia mielosoppressiva in una vasta gamma di tipi di carcinoma ed è associata in modo indipendente a una sopravvivenza ridotta. Tuttavia, la terapia di supporto che porta a un aumento della risposta Hb può alleviare l’affaticamento e migliorare la qualità della vita (QoL) in pazienti trattati con CIA. Gli agenti che stimolano l’eritropoiesi (ESA) come le epoetine sono farmaci biologici utilizzati per una correzione sostenuta dell’anemia e il conseguente miglioramento della QoL. Questo studio di sorveglianza post-marketing, osservazionale e basato sul mondo reale, aveva lo scopo di osservare la risposta/normalizzazione dell’Hb in pazienti trattati con CIA affetti da tumori solidi, linfomi o mielomi trattati con dosi sottocutanee di epoetina biosimilare una volta alla settimana.

Risultati

Su 2333 pazienti reclutati in oltre 200 centri partecipanti, più dell’80% ha risposto entro 3 mesi dall’inizio della terapia con epoetina biosimilare e quasi il 90% dei pazienti ha risposto entro 6 mesi dall’inizio del trattamento. Risultati simili sono stati osservati in pazienti con tumori solidi, tra cui il carcinoma mammario e polmonare e tumori maligni ematologici. Nei pazienti responsivi, il tempo medio per il raggiungimento del target di Hb è stato di 80 giorni. Nell’insieme, nel 17% dei pazienti è stato riscontrato almeno un evento avverso, compresi rari casi di tromboembolia. È stato necessario somministrare agenti antitrombotici al 12% dei pazienti. Non sono stati identificati eventi avversi inattesi correlati al trattamento.

Sebbene sia noto che i biosimilari di ESA offrano un buon rapporto costo-efficacia nella gestione della CIA, i medici non dovrebbero essere obbligati a prescrivere l’epoetina biosimilare per ragioni puramente economiche. Questo studio osservazionale in condizioni cliniche si aggiunge all’insieme di prove a sostegno della sicurezza e dell’efficacia dell’epoetina ESA biosimilare in pazienti trattati con CIA.

Conclusioni determinanti

I biosimilari dell’epoetina hanno facilitato un aumento della QoL in molti pazienti grazie all’aumento dei livelli di Hb entro 3-6 mesi dall’inizio della terapia. Questo studio osservazionale, condotto in condizioni cliniche, dimostra la sicurezza e l’efficacia della prescrizione di epoetina biosimilare.

Lo studio stabilisce che l’equivalenza terapeutica del biosimilare di rituximab potrebbe portare a un risparmio annuale di 150 milioni di € e fornire l’accesso a ulteriori 12.000 pazienti affetti da linfoma a cellule B

L’adozione estesa di un biosimilare di rituximab potrebbe influire positivamente in modo sostanziale sia sui bilanci sanitari che a livello sociale.

Il rituximab è un anticorpo monoclonale che si lega alla proteina CD20 sulla superficie delle cellule B normali e maligne, inducendone la distruzione immunomediata. È utilizzato per trattare i linfomi a cellule B, compreso il linfoma follicolare. Come tutti i farmaci biologici antitumorali, il rituximab è noto per gli alti prezzi di trattamento. Al contrario, i biosimilari generalmente hanno un prezzo inferiore del 20-30% rispetto ai prodotti originatori, e la loro maggiore accessibilità implica la possibilità di accedere a questi trattamenti da parte di molti più pazienti. Il CT-P10 (Truxima®) è il primo biosimilare approvato del rituximab, con attributi strutturali e fisico-chimici e attività biologica identici, autorizzato inoltre per le stesse indicazioni. Questo studio di fase III mirava a stabilire l’equivalenza terapeutica di CT-P10 e rituximab in pazienti affetti da linfoma follicolare CD20-positivo di nuova diagnosi.

Risultati

Durante il periodo di osservazione di 7 mesi, è stata riscontrata una risposta globale nell’83% dei pazienti trattati con CT-P10 e nell’81% di quelli che hanno ricevuto il rituximab, suggerendo un’equivalenza terapeutica tra i due gruppi. Per CT-P10 e rituximab è stata riportata una frequenza simile di eventi avversi correlati al trattamento, la maggior parte dei quali erano reazioni relative all’infusione. Non sono stati riscontrati risultati nuovi e inaspettati sulla sicurezza.

È stata dimostrata l’equivalenza terapeutica del biosimilare CT-P10 al rituximab in pazienti affetti da linfoma follicolare. Con un’analisi sull’impatto sul budget che indica che l’introduzione del biosimilare di rituximab potrebbe far risparmiare ai sistemi sanitari dell’Unione europea fino a € 150 milioni di all’anno, la disponibilità di CT-P10 dovrebbe migliorare notevolmente l’accesso dei pazienti a questo rivoluzionario trattamento.

Conclusioni determinanti

Il CT-P10, biosimilare del rituximab, ha dimostrato la biosimilarità al prodotto di riferimento, con incidenze simili di eventi avversi. Il costo ridotto del biosimilare di rituximab comporterebbe un risparmio significativo per i sistemi sanitari e potrebbe migliorare l’accesso dei pazienti al trattamento.

Un’analisi reale dei modelli di trattamento di NHL e CLL in Germania rivela un’elevata accettazione dell’uso del biosimilare di rituximab durante i primi 24 mesi post-approvazione

Dal 2017, anno dell’approvazione di due biosimilari di rituximab, l’uso in Germania di questi farmaci in pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin (NHL) e leucemia linfocitica cronica (CLL) è aumentato di sette volte, suggerendo che aumentandone la conoscenza tra i medici è possibile ridurre gli atteggiamenti conservatori rispetto alla loro applicazione clinica.

Il rituximab è stato il primo anticorpo monoclonale terapeutico approvato in oncologia ed è ancora oggi un componente fondamentale del trattamento di NHL e CLL. In base alla totalità delle prove ottenute in un esercizio di comparabilità completo, inclusi test analitici, preclinici e clinici rispetto al farmaco di riferimento, nel 2017 sono stati approvati dall’EMA due biosimilari di rituximab: Rixathon® e Truxima®. Poiché le prove reali raccolte durante la pratica clinica di routine in diverse popolazioni di pazienti possono utilmente integrare i dati degli studi clinici, lo studio ha utilizzato i dati delle cartelle cliniche elettroniche e ha analizzato i modelli di trattamento con i biosimilari di rituximab in pazienti affetti da NHL e CLL in centri sanitari tedeschi.

Risultati

Sono stati seguiti in totale 38 diversi protocolli terapeutici contenenti rituximab in 1.241 pazienti. È stato utilizzato un biosimilare di rituximab in poco più della metà (55%) di oltre 7.500 cicli totali di rituximab. Nel tempo è stata notata una tendenza all’aumento dell’uso del biosimilare rispetto al rituximab di riferimento. Tra luglio 2017 e giugno 2019, l’uso del biosimilare di rituximab è passato dal 12% all’83%, mentre quello del rituximab di riferimento è passato dal 53% al 16%, sia per il NHL che per la CLL. Tra i 70 pazienti per i quali è stato modificato il farmaco rituximab durante il periodo di osservazione circa il 50% è passato dal farmaco di riferimento al biosimilare, il 20% tra i due biosimilari e, meno del 30% dal biosimilare al rituximab di riferimento.

Sebbene non siano stati registrati i motivi della scelta del prodotto di riferimento o del biosimilare di rituximab, si può supporre che la motivazione principale sia stata la prospettiva di risparmio sui costi. Difatti, dato l’alto costo del rituximab di riferimento, l’uso della sua versione biosimilare a prezzo inferiore può consentire risparmi significativi che possono essere reinvestiti in altri aspetti dell’assistenza sanitaria. L’adozione del rituximab biosimilare sta aumentando, probabilmente alimentata da una maggiore accettazione di tali farmaci da parte della comunità oncologica, così come dai benefici economici.

Conclusioni determinanti

Le prove reali raccolte durante la pratica clinica di routine possono essere utilizzate per integrare i dati degli studi clinici. L’analisi dei modelli di trattamento eseguita per due anni in centri sanitari ha mostrato una tendenza crescente dell’uso dei biosimilari rispetto agli originatori.

Studio clinico internazionale multicentrico conferma l’efficacia e la sicurezza del biosimilare BCD-020 proposto rispetto al rituximab di riferimento in pazienti affetti da linfoma indolente

Gli studi clinici sono una fase finale dello sviluppo dei biosimilari. Nel presente studio internazionale multicentrico, opportunamente progettato con un endpoint primario sensibile e realizzato su una popolazione sensibile, viene eseguito un confronto testa a testa del biosimilare di rituximab BCD-020 con il corrispondente farmaco di riferimento.

Rituximab induce la lisi delle cellule B che esprimono l’antigene di superficie e ha rivoluzionato il trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B e la leucemia linfocitica cronica. Tuttavia, lo sviluppo del biosimilare di rituximab è giustificato dai costi elevati del prodotto di riferimento che hanno limitato l’accesso dei pazienti a questo trattamento, molto richiesto in diverse parti del mondo. Il BCD-020 è un biosimilare proposto con struttura molecolare e caratteristiche qualitative analoghe al rituximab di riferimento, come dimostrato preclinicamente in vitro e in vivo. Per confrontare la sicurezza clinica e l’efficacia del BCD-020 rispetto al rituximab di riferimento somministrato come monoterapia, è stato eseguito uno studio internazionale, multicentrico e randomizzato di fase III in pazienti affetti da linfoma indolente.

Risultati

Lo studio ha confermato l’equivalenza dei due farmaci per l’endpoint primario. Dopo un periodo di trattamento di 4 settimane, il tasso di risposta globale nei gruppi BCD-020 e rituximab è stato rispettivamente del 45% e del 42% – una differenza statisticamente non significativa. I due farmaci sono stati associati a tassi comparabili di remissione completa, remissione parziale e malattia stabile. La malattia progressiva è stata notata nell’8% del gruppo BCD-020 e nel 15% del gruppo di riferimento. Gli eventi avversi, l’immunogenicità, la farmacocinetica e i risultati della farmacodinamica (quest’ultima suggerita dalla drastica riduzione del conteggio di cellule CD20+ nel sangue) erano simili in entrambi i gruppi.

Il nuovo biosimilare BCD-020 mostra tassi di risposta globale comparabili e un profilo di sicurezza pari al rituximab di riferimento in pazienti affetti da linfoma indolente. Non sono state individuate differenze sostanziali tra il farmaco in studio e il comparatore in tutti i parametri dei test relativi a efficacia, sicurezza, immunogenicità, farmacocinetica e farmacodinamica. Considerando il ruolo significativo del rituximab nel trattamento dei tumori a cellule B e l’accessibilità dei biosimilari, l’incorporazione del biosimilare di rituximab nella pratica clinica può avere considerevoli vantaggi.

Conclusioni determinanti

Il biosimilare di rituximab BCD-020 ha una struttura molecolare e caratteristiche qualitative analoghe al rituximab di riferimento. In uno studio recente, il BCD-020 ha mostrato tassi di risposta globale comparabili e profili di sicurezza simili al rituximab di riferimento in pazienti affetti da linfoma indolente.